FAQ - Come capisco quale plugin/tema da problemi a Wordpress?
1) Aggiornare Wordpress all'ultima versione, vanno aggiornati anche i plugin ed il tema.
Laddove non fosse possibile aggiornare l'installazione a causa di altro tipo di incompatibilità (ad esempio si necessita di una versione vecchia di PHP) o comunque per una qualsiasi altra ragione o laddove l'aggiornamento non risolvesse il problema:
2) Impostare un tema differente (preferibilmente quello di default di wordpress)
Se il problema persistesse anche con il nuovo tema, il problema molto probabilmente è causato da uno dei plugin, a questo punto:
3) Se si ha attivo un plugin di caching, svuotare la cache del plugin
4) Disabilitare tutti i plugins
5) Riabilitare un plugin per volta (tranne l'eventuale plugin di caching) e controllare il sito ad ogni riabilitazione avendo cura di svuotare ogni volta la cache del browser. Nel momento in cui viene fuori l'errore, l'ultimo plugin attivato dovrebbe essere quello problematico, si può a questo punto disabilitare nuovamente e si potrà proseguire con l'attivazione degli altri plugin incluso quello eventuale di caching lasciato in sospeso.
Laddove invece non si riuscisse più ad accedere all'admin di Wordpress, è possibile disabilitare i plugin/temi attraverso Gestione File del cPanel, nel seguente modo:
1) Navigare fino alla cartella di installazione di Wordpress in /wp-content/plugins/
2) Disabilitare tutti i plugins rinominando il nome della cartella plugins in "plugins_temp"
3) Effettuare l'accesso all'admin di Wordpress, dopodichè rinominare la cartella "plugins_temp" in "plugins" in modo da ritrovare tutti i plugins disabilitati.
Se nonostante ciò non si potesse ancora accedere all'admin di Wordpress si può provare a disabilitare il tema in uso in questo modo:
4) Navigare fino alla cartella di installazione di Wordpress in /wp-content/themes/
5) Disabilitare il tema rinomindando la sua relativa cartella, mettiamo che il tema si chiami "verde" basterà rinominare la cartella "verde" in "verde_temp" e ritentare l'accesso poi l'accesso all'admin di Wordpress
Va specificato che:
1) Rinominare le cartelle dei plugins e del tema è sconsigliato e che andrebbe vagliato solo come ultima ipotesi solo laddove non sia più possibile accedere all'admin.
2) L'approccio sopra menzionato è generico e non è detto che aiuti a risolvere, va pertanto preso solo come indicativo in quanto resta sempre e solo al webmaster la scelta dell'approccio migliore per risolvere l'eventuale problematica, va inoltre chiarificato che l'eventuale plugin scovato potrebbe essere "problematico" non per colpa diretta ma per una concatenazione di cause, laddove si volesse approfondire perchè non si vuole rinunciare a tale plugin è consigliabile contattare lo sviluppatore del plugin dandogli quanti più dettagli possibile in merito all'errore ed alla propria installazione.
3) Tramite l'apertura di un ticket è possibile richiederci il ripristino dell'ultimo backup disponibile o quello della prima data disponibile comunucandoci quando si è certi che il sito fosse funzionante.
Come disabilitare il WP-CRON di Wordpress?
Il famoso CMS Wordpress ha attivato di default la funzione WP-CRON, ovvero una sorta di cron job virtuale che ha il compito di verificare ogni...
Come risolvere "Questo tipo di file non è permesso per ragioni di sicurezza" ?
Il noto CMS Wordpress di default consente di caricare solo alcune tipologie di files, di conseguenza se si sta tentando di caricare un files non...
Come si abilita l'Object Cache su WordPress?
Su tutte le nostre versioni PHP, Memcached è abilitato di default. Se Memcached non è stato volutamente disabilitato dall'utente, può essere utilizzato per la cache...
Come disabilitare XMLRPC di Wordpress?
L'XML-RPC o meglio il file xmlrpc.php nel celebre CMS Wordpress è attivato di defualt su tutte le installazioni e consente di accedere da remoto a...