ICANN: la nuova Registration Data Policy è ora in vigore

18/09/2025 Dal 21 agosto 2025 cambia il modo in cui vengono raccolti, trattati ed esposti i dati di registrazione dei domini gTLD

È ufficiale: la Registration Data Policy (RDP) di ICANN è entrata in vigore il 21 agosto 2025, dopo un anno di transizione. La nuova policy sostituisce l’Interim Registration Data Policy e introduce regole uniformi per la gestione dei dati di registrazione in linea con le normative sulla privacy.

Cosa cambia in pratica
Titolare del dominio: se in fase di registrazione viene compilato il campo Organisation/Company/Ragione sociale, l’ente indicato è considerato il Registered Name Holder (ossia il proprietario legale del dominio). Se il campo resta vuoto o si è impostato il contatto come persona fisica, il titolare è la persona fisica indicata come registrante.
Privacy di default: i dati personali non sono pubblici. Anche il nome dell’organizzazione, se presente, viene normalmente redatto nelle risposte RDDS (WHOIS/RDAP), salvo basi giuridiche o accessi autorizzati.
Standard RDAP: viene rafforzato l’uso di RDAP per fornire risposte standardizzate e controlli di accesso differenziati ai dati di registrazione.
Snellimento dei dati: alcuni dataset diventano “thin”, con minori informazioni obbligatorie da scambiare tra registrar e registry.

Impatti per clienti e partner
Clienti: verificate chi volete risulti proprietario legale del dominio. Se il dominio è aziendale, compilate correttamente il campo Organisation/company/Ragione sociale; in caso contrario resterete titolari come persone fisiche.
Controllo dati: rivedete email, telefono e riferimenti del registrante per garantirne accuratezza e raggiungibilità, soprattutto ai fini di compliance e recupero dominio.
Trasparenza: aspettatevi WHOIS/RDAP più “sobri”, con dati personali non esposti pubblicamente e risposte più uniformi tra estensioni.

Perché è importante
La RDP rende più chiaro chi è legalmente titolare di un dominio, migliora la tutela dei dati personali e allinea il settore a standard tecnici moderni. Per aziende e professionisti riduce il rischio di ambiguità sulla proprietà, mentre per gli operatori introduce procedure più coerenti a livello globale.

Per qualsiasi dubbio sulla titolarità del vostro dominio o per aggiornare i dati del registrante, il nostro team è a disposizione.
ULTIME NEWS

Domini in crescita: superata quota 371 milioni a metà 2025
Il mercato globale dei nomi a dominio continua a espandersi. Secondo l’ultimo aggiornamento pubblicato da DNIB.com (Domain Name Industry Brief), al termine del...

WordPress: addio al supporto sicurezza per le versioni dalla 4.1 alla 4.6
Il team di sviluppo di WordPress ha annunciato un importante cambiamento che riguarda la sicurezza del CMS più popolare al mondo: a partire da luglio...

Il dominio .EU cresce: Italia tra i primi 4 paesi europei
Nel primo trimestre del 2025, EURid ha registrato 3.729.245 domini attivi sotto le estensioni .eu, .?? e .ευ. L’Italia si conferma tra i leader in...

Sitecore rilascia aggiornamenti di sicurezza: attenzione alle versioni non aggiornate
Sitecore, una delle piattaforme CMS più utilizzate in ambito enterprise, ha recentemente risolto alcune vulnerabilità che, se non corrette, potrebbero esporre i siti web a...

DNS4EU: il nuovo servizio DNS europeo a supporto dell’infrastruttura digitale
È ufficialmente partito DNS4EU, il servizio europeo di risoluzione DNS che punta a rafforzare l’infrastruttura digitale dell’Unione Europea. Presentato il 9 giugno 2025, il...

Tutte le news